Sicurezza edifici e cantieri: necessaria innovazione tecnologica

27 Marzo 2025 Ilaria Rebecchi


Secondo l’Osservatorio di ConFederSicurezza, in Italia il settore della vigilanza privata vale circa 3,6 miliardi e vi operano oltre 1.500 imprese. Inoltre, una recente ricerca sull’indice di criminalità nelle costruzioni rivela che meno di 1 azienda su 4 utilizza torri TVCC e più di 1 su 3 sistemi TVCC fissi.

La sorveglianza gioca un ruolo chiave nella tutela di asset e persone, con un importante impatto sulla reputazione aziendale.
In risposta alla continua evoluzione della domanda di mercato, che richiede nuove competenze e soluzioni a elevata adattabilità, il comparto si sta evolvendo, assumendo sempre più la configurazione di SicurTech. Le nuove tecnologie e l’intelligenza generativa (AI) stanno rivoluzionando le tradizionali modalità di sorveglianza con l’obiettivo di ottimizzare ed efficientare la gestione della sicurezza, andando oltre i limiti legati alla presenza di agenti di sicurezza per il monitoraggio di siticantieri e altre aree sensibili*. Non sorprende, quindi, che le competenze digitali siano sempre più richieste, anche se nel 2021 ben il 76% delle aziende intervistate da ConFederSicurezza esprimeva difficoltà ad assumere personale IT specializzato.

I dati

La ricerca condotta nel 2023 da OnePool su 500 aziende internazionali del settore edile  svela che fra le soluzioni di sicurezza adottate prevalgono ancora quelle più tradizionali: dalle recinzioni perimetrali (39%), agli allarmi sonori (34%) e ai segnali luminosi anti-effrazione (30%), fino ai sistemi CCTV fissi (28%) e al presidio fisico con agenti di sicurezza (23%). Solo il 17% dei cantieri utilizza torri TVCC, mentre il 16% si è affidato a soluzioni di videosorveglianza ed il 32% utilizza sistemi TVCC fissi. Dati che lasciano intravedere un notevole potenziale di crescita delle soluzioni tecnologiche più innovative per migliorare la protezione e l’efficienza del cantiere.

Sicurezza privata: in Italia vale 3,6 miliardi di euro

Secondo ConFederSicurezza in Italia operano 1.501 imprese di vigilanza privata, impiegando oltre 104.000 addetti e generando un fatturato complessivo di circa 3,6 miliardi di euro. La distribuzione geografica delle imprese evidenzia una maggiore concentrazione nel Sud Italia, dove si trova il 52,1% delle aziende del settore. Tuttavia, le realtà aziendali del Nord Ovest – pur rappresentando solo il 19,4% delle imprese del comparto – tendono ad avere dimensioni più consistenti e si avvalgono del 35,3% degli addetti alla sicurezza.

 

 

Ilaria Rebecchi

Executive Editor della rivista e del portale Smart Building Italia, lavora come Giornalista e Senior Copywriter specializzata in settori come tecnologia e digitale, creatività e social media.