Dario Ridolfi

Dal 2013 ha avuto modo di collaborare con associazioni di categoria, enti di formazione e accentratori del settore impiantistico per gli aspetti inerenti la formazione e la consulenza specifica legata a tematiche di natura legislativa di settore, con particolare riguardo ai meccanismi incentivanti. Si occupa in prevalenza di formazione, ma anche di supporto su alcuni aspetti tecnici specifici indirizzata a installatori e impiantisti, ha scritto articoli e testi tecnici. Ha svolto in passato anche formazione accreditata con gli ordini professionali.

Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024

Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024, redatto da ENEA e pubblicato il 18 dicembre 2024

Gli incentivi per l’efficienza energetica nel 2025

Il 2025 segna un profondo ridimensionamento dei meccanismi di supporto agli interventi di risparmio energetico e ritorno alle rinnovabili

Al via la graduale uscita dalla Scambio sul Posto (SSP) per gli impianti fotovoltaici

Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata in un momento differente

Definite le quote di mercato degli F-GAS per il periodo 2025-2026

Sono stati forniti i parametri guida per l’assegnazione a produttori e importatori delle quote di immissione sul mercato di HFC (prevista entro il 31/12/2024 e poi tutti gli anni) valide dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

Una nuova norma tecnica per il settore BIM: la UNI EN ISO 7817-1:2024

Il Building Information Modeling, di seguito abbreviato in BIM, non è semplicemente un software ma un metodo di lavoro con cui modellare digitalmente in modo dinamico e multidisciplinare un’opera dalla sua progettazione, fino alla realizzazione e al suo mantenimento.

La consistenza del parco immobiliare nazionale

Ad agosto 2024 l’ENEA, con la collaborazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha prodotto uno studio mirato a delineare lo stato del parco edilizio nazionale

La raccomandazione della Commissione Europea riguardo il consumo di energia nel settore pubblico

Il 28 giugno 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la raccomandazione (UE) 2024/1716 della Commissione del 19 giugno 2024 che stabilisce orientamenti per l’interpretazione degli articoli 5, 6 e 7 della direttiva (UE) 2023/1791

Al via il Fondo Nazionale Reddito Energetico 2024-2025

Il Fondo Nazionale Reddito Energetico è un finanziamento in conto capitale mirato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico introdotto dal Decreto Ministeriale 08/08/2023.