Ilaria Rebecchi

Executive Editor della rivista e del portale Smart Building Italia, lavora come Giornalista e Senior Copywriter specializzata in settori come tecnologia e digitale, creatività e social media.

Firmato il Protocollo d’intesa tra CNI e AEIT

L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici

La rivista Connessioni converge sulla testata Smart Building Italia

La rivista Connessioni converge sulla testata Smart Building Italia per una più stretta integrazione tra contenuti tecnologici e culturali affini legati alla rivoluzione tecnologica in atto nel campo del patrimonio edilizio e delle città.

La nuova smart mobility a Treviso

Il sistema di smart parking, aumenterà il numero degli stalli a 3.000 e sarà possibile pagare con bancomat e carte di credito.

Pompe di calore: Italia leader di mercato

Secondo EurObserv’ER nel 2023 il nostro paese ha raggiunto il podio nelle classifiche di vendita di pompe di calore, con quasi 2 milioni di sistemi aria-aria, di gran lunga la tecnologia più diffusa

DDL Space Economy: l’Italia sarà primo paese con normative specifiche per il settore

Il 6 marzo 2025, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulla space economy, rendendo l’Italia il primo Paese a dotarsi di un quadro normativo specifico per il settore spaziale.

La nuova sede di Gattermayer a Cagliari: tecnologia ed efficienza

La storica azienda che realizza impianti elettrici e tecnologici ha inaugurato una nuova sede che vanta un innovativo sistema di building automation con tecnologia ABB i-bus® KNX per gestire l’illuminazione dei pannelli e la termoregolazione

Preservare il patrimonio: come Ajax protegge Villa Cattolica in Italia

Nel cuore storico di Bagheria, a Palermo, Villa Cattolica ospita il Museo Guttuso, che conserva ed espone le opere di uno dei più famosi pittori moderni italiani, Renato Guttuso

TELCO: spingere su switch off dal rame, IoT e Cloud

Nel vasto settore delle TELCO, notoriamente protagoniste della transizione green, delinea l’importanza dello switch off del rame come concreta chiave di volta nell’ottica di un progresso in termini di innovazione.