Pasquale Capezzuto

Presidente dell’Associazione Energy Managers di Bari, Presidente Commissione UNI/TC058 “Citta’,comunita’ e infrastrutture sostenibili”, già Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari e Coordinatore della Commissione Energia, Impianti, Ambiente e Sostenibilità dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, membro del Gruppo di Lavoro Energia del C.N.I.

Polizza catastrofale: un rischio per le imprese?

La Legge di Bilancio 2024, legge 30 dicembre 2023, all’articolo 1, commi 101 e successivi, ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.

Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici

Secondo il D.M. n. 37/08 i nuovi impianti, la trasformazione, l’ampliamento di quelli esistenti, sono soggetti alla redazione del  progetto da parte di un professionista abilitato

Il nuovo mercato dell’energia elettrica e le comunità energetiche rinnovabili

Notevoli sono le modifiche introdotte alle direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 aventi influenza sul tema delle comunità energetiche.

Le responsabilità sociali per la sostenibilità delle città

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata nel settembre del 2015 da 193 paesi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, definisce una serie di obiettivi ambientali, sociali ed economici

La gestione intelligente dell’energia nelle città sostenibili

Le città europee sono un polo di attività di ogni tipo, una via verso opportunità di studio, lavoro e servizi grazie alle loro importanti infrastrutture e attività economiche.

La riforma del mercato elettrico dell’energia

Il previsto termine del mercato elettrico tutelato in Italia pone al centro dell’attenzione la necessità di avere nuove regole nel mercato elettrico nell’Unione a tutela dei consumatori, “esposti” al mercato libero dell’energia

Rinaturalizzare gli edifici scolastici

Renaturing city è un approccio di governance delle città che consente ai cittadini di  riconnettersi con l’ambiente naturale.

La direttiva EPBD4 – requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici esistenti

I contenuti del recast della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, recentemente approvato, la cosiddetta EPBD4, stanno rappresentando  un tema divisivo.