ANIE

Mobilità elettrica e ricariche smart: una risorsa per la transizione energetica

Uno dei motivi che frenano lo sviluppo della mobilità elettrica è quella che gli esperti chiamano “ansia da ricarica”. Per i comuni mortali è la preoccupazione di rimanere a secco di energia senza una ricarica a disposizione.

La tecnologia in aiuto alla qualità dell’aria indoor

Dopo la recente pandemia, la sensibilità media rispetto al tema della qualità dell’aria all’interno degli edifici è aumentata sensibilmente. Tutti, chi più chi meno, hanno iniziato a riflettere se ciò che respiriamo dentro ai nostri uffici e alle nostre case sia salutare o meno, con l’aggravio che edifici sempre più coibentati e sigillati non consentono nemmeno quel naturale ricambio d’aria che era concesso dagli “spifferi”.

Lo storage: cos’è e perché è fondamentale per la transizione energetica

Il sole c’è di giorno (ma può anche essere sotto una fitta coltre di nubi) e sicuramente non c’è di notte; il vento può essere impetuoso o completamente assente.

Smart Metering: conoscere e monitorare è il primo step per risparmiare

Un tempo c’era il contatore, e in parte c’è ancora, un oggetto con cui relazionarsi solo nel momento in cui “saltava la luce”, spesso perché in modo più o meno inconsapevole avevamo causato con i nostri comportamenti poco virtuosi un picco di consumo che andava oltre la taratura, appunto, del nostro contatore

La riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico ad uso residenziale

Tra le misure chiave del Green Deal europeo un posto di assoluto rilevo è occupato dalla ristrutturazione degli edifici, responsabili, come noto, di oltre il 40% dei consumi energetici del continente.

L’APE: cos’è, chi la redige, a cosa serve… ….e come sarà (probabilmente) modificata dalla Direttiva Case Green!

Una recente indagine SWG per Confindustria immobiliare ha rilevato che tra tutti i proprietari solo il 49% è a conoscenza della classe energetica della propria unità immobiliare, una percentuale che scende drammaticamente al 16% se si prendono in considerazione gli affittuari (che pur pagano le bollette).

La riqualificazione energetica degli edifici: un contributo certo dalla home and building automation

Il Parlamento Europeo ha approvato il 14 marzo scorso in prima lettura la riforma della direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD-Energy Performance of Building Directive)

Tecnologia, efficienza energetica e mercato immobiliare: il legame comincia a vedersi

La direttiva europea sul rendimento energetico degli immobili prevede, secondo la proposta avanzata dalla Commissione UE, che tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica F entro il 2030, la classe E entro il 2033 e la classe D entro il 2040, con l’obiettivo finale di arrivare alle emissioni zero per il 2050