L’opinione
Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024
Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024, redatto da ENEA e pubblicato il 18 dicembre 2024, analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2023 a livello di politiche e di strumenti attuativi.
Gli incentivi per l’efficienza energetica nel 2025
Il 2025 segna un profondo ridimensionamento dei meccanismi di supporto agli interventi di risparmio energetico e ritorno alle rinnovabili
Al via la graduale uscita dalla Scambio sul Posto (SSP) per gli impianti fotovoltaici
Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata in un momento differente
Il nuovo mercato dell’energia elettrica e le comunità energetiche rinnovabili
Notevoli sono le modifiche introdotte alle direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 aventi influenza sul tema delle comunità energetiche.
La gestione intelligente dell’energia nelle città sostenibili
Le città europee sono un polo di attività di ogni tipo, una via verso opportunità di studio, lavoro e servizi grazie alle loro importanti infrastrutture e attività economiche.
La consistenza del parco immobiliare nazionale
Ad agosto 2024 l’ENEA, con la collaborazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha prodotto uno studio mirato a delineare lo stato del parco edilizio nazionale
La raccomandazione della Commissione Europea riguardo il consumo di energia nel settore pubblico
Il 28 giugno 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la raccomandazione (UE) 2024/1716 della Commissione del 19 giugno 2024 che stabilisce orientamenti per l’interpretazione degli articoli 5, 6 e 7 della direttiva (UE) 2023/1791
La riforma del mercato elettrico dell’energia
Il previsto termine del mercato elettrico tutelato in Italia pone al centro dell’attenzione la necessità di avere nuove regole nel mercato elettrico nell’Unione a tutela dei consumatori, “esposti” al mercato libero dell’energia