L’opinione
5G a rilento: pesa l’opposizione (immotivata) di Comuni e cittadini
Gli operatori fanno sempre più i conti con un aumento della resistenza all’installazione della tecnologia 5G e i responsabili sono i Sindaci e i loro concittadini
Al via il Fondo Nazionale Reddito Energetico 2024-2025
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico è un finanziamento in conto capitale mirato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico introdotto dal Decreto Ministeriale 08/08/2023.
Rinaturalizzare gli edifici scolastici
Renaturing city è un approccio di governance delle città che consente ai cittadini di riconnettersi con l’ambiente naturale.
Quale può essere l’impatto dello sviluppo del 5G sulla salute umana in futuro?
L’installazione in aumento di stazioni radio base 5G porterà certamente a un cambio del riferimento e all’impiego di bande di frequenze diverse, rispetto alla situazione attuale.
La direttiva EPBD4 – requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici esistenti
I contenuti del recast della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, recentemente approvato, la cosiddetta EPBD4, stanno rappresentando un tema divisivo.
Smart Building e Reti FTTH: a che punto siamo con la diffusione delle Reti a Banda Ultralarga?
Uno Smart Building richiede necessariamente che possano essere integrate tecnologie avanzate per migliorare principalmente l’efficienza energetica, la sicurezza, la connettività e il comfort degli occupanti.
Il fascicolo del fabbricato digitale
La documentazione tecnica e le informazioni riguardanti un’immobile possono assumere una mole colossale, tale da rendere difficile una lettura coerente, aggiornata e interconnessa dei molteplici tasselli che la compongono.
Il nuovo regolamento FGAS
Il 20 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento (UE) 2024/573, che entrerà in vigore l’11 marzo 2024.