Trentino Sviluppo
![](https://www.smartbuildingitalia.it/wp-content/uploads/2021/05/slidetrento2.jpg)
Progetto Manifattura e Be Factory
il polo trentino dell’innovazione green
Rovereto 7 ottobre 2021
Progetto Manifattura, Piazza Manifattura 1 – Rovereto (TN)
Nato dall’estro di un’icona dell’architettura sostenibile, l’archistar Kengo Kuma, e da quasi due anni di cantiere, Be Factory è ora pronto a diventare esso stesso incubatore di edilizia intelligente. I 25 mila metri quadrati di moduli produttivi low carbon in legno e vetro si affiancano come un salto nel tempo agli edifici storici di Progetto Manifattura, triplicando gli spazi del parco tecnologico trentino dedicato all’innovazione green. Qui convivono e collaborano in un network virtuoso imprese, startup innovative, grandi gruppi industriali, università e centri di ricerca dei settori green-tech. Una delle traiettorie strategiche del polo è individuata nelle tecnologie per la home and building automation, negli strumenti di efficientamento energetico e nel sistema casa-domotica. L’asset si andrà naturalmente ad integrare con la filiera dell’edilizia sostenibile che vede nel Trentino un polo di eccellenza assoluta a livello internazionale. Il workshop, promosso da Trentino Sviluppo con la collaborazione di Smart Building Italia, avrà l’obiettivo di presentare questa nuova realizzazione e le grandi opportunità offerte dal Sistema Trentino per le aziende che decideranno di farne parte.
![](https://www.smartbuildingitalia.it/wp-content/uploads/2021/05/trento-foto1.jpg)
![](https://www.smartbuildingitalia.it/wp-content/uploads/2021/05/trento-2.jpg)
![](https://www.smartbuildingitalia.it/wp-content/uploads/2021/05/trento3.jpg)
L’evento si svolgerà in concomitanza alla Convention ARCA, giornata annuale in cui il Network ha la possibilità di incontrarsi e confrontarsi sulle novità legate al settore legno. ARCA è il primo sistema di certificazione per le costruzioni in legno gestito dal Distretto Tecnologico Trentino – Habitech, l’ente che ha lo scopo di realizzare reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio.
A questo link programma e form di registrazione per i lavori del pomeriggio .
Il programma
Il workshop, realizzato sotto l’egida di Trentino Sviluppo e la collaborazione di Smart Building Italia, avrà come obiettivo finale quello di presentare l’eccellenza del sistema trentino e le opportunità offerte dal territorio alle aziende tecnologiche in termini di servizi e di benefit.
ore 9.45 Registrazione partecipanti
ore 10.00 Inizio lavori
Modera Luca Baldin, Project Manager Smart Building Italia
ore 10.10 Saluti istituzionali
- Trentino Sviluppo – Sergio Anzelini, Presidente
- Confindustria Trento – Alfredo Maglione, Presidente della Sezione Informatica e Tecnologie digitali
- Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento – Aldo Montibeller, Delegato dalla Presidenza dell’Associazione Artigiani per seguire i progetti d’innovazione in materia di edilizia e Presidente Territoriale Valsugana e Tesino
- ANCE Trento – Associazione Trentina dell’edilizia – Andrea Basso, Presidente
- Distretto Energia e Ambiente Habitech – Marco Giglioli, Presidente
ore 10.30
- Il mercato digitale in Italia 2020-2021 – Eleonora Faina, Direttore Generale Anitec-Assinform
- I mercati della Smart Home e dello Smart Building: dati e tendenze – Luca Baldin, Project Manager Smart Building Italia
ore 11.00 Tavola rotonda sui dati presentati
- Anitec-Assinform – Eleonora Faina, Direttore Generale
- ANIE CSI – Giancarlo Corvi, Coordinatore Commissione Comunicazione
- Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita e Cluster Smart Communities Tech – Luca Mion, membro del Consiglio Direttivo
ore 11.45 Il settore trentino dello Smart Building
- Polo Edilizia 4.0 – Andrea Fronk, Innovation Manager
- Hub Innovazione Trentino – Luca Mion, Responsabile Innovazione e Techtransfer
ore 12.30 Question time
ore 13.00 Ligth lunch