Protezione sicura, sempre: armadi industriali con grado di protezione IP55: affidabilità e resistenza per ambienti difficili

La protezione dell’infrastruttura di rete è un elemento fondamentale soprattutto quando l’installazione avviene in ambienti critici che potrebbero influire negativamente sull’affidabilità della rete e delle apparecchiature elettroniche.

L’efficientamento del patrimonio edilizio della pubblica amministrazione

Nel quadro generale dell’applicazione della EPBD4 (Energy Performance Building Directive della Comunità Europea, la cosiddetta “direttiva europea case green”), il tema del ruolo della Pubblica Amministrazione è senza dubbio centrale e strategico

L’installazione degli impianti all’interno degli edifici

di Pasquale Capezzuto

Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici

Città nel futuro 2030-2050: emergenza abitativa e adattamento climatico

A Roma va in scena la convergenza tra le proposte di ANCE e la politica

Le notizie

Gallera (commissione PNRR Regione Lombardia): adeguatezza e sicurezza degli impianti elettrici completamente ignorata

Alla tavola rotonda organizzata da FME, l’On. Giulio Gallera, Presidente Commissione Speciale PNRR della Regione Lombardia ha presentato una riflessione articolata sul ruolo delle istituzioni nella gestione delle trasformazioni energetiche, con particolare attenzione alla qualità degli impianti elettrici.

Città nel futuro 2030-2050: emergenza abitativa e adattamento climatico

A Roma va in scena la convergenza tra le proposte di ANCE e la politica

Superbonus e Bonus Facciate: bilancio contraddittorio sull’efficacia degli incentivi edilizi in Italia

Il Superbonus e il Bonus Facciate hanno rappresentato, negli ultimi anni, gli strumenti più potenti e discussi nel panorama degli incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano.

Case Green: l’Italia è a metà strada verso l’obiettivo 2030

Secondo lo studio “La via italiana alla Direttiva Case Green”, realizzato dal Centro Studi della Fondazione Geometri in collaborazione con la CGIA di Mestre e Smart Land, l’Italia ha già centrato metà della riduzione energetica prevista per gli edifici residenziali entro il 2030.

Il nuovo Lungomare di Palmi (RC) secondo Alfonso Femia/Atelier(s) e Michelangelo Pugliese

L’acqua e il verde assumono un ruolo chiave nel progetto di riqualificazione del Lungomare Tonnara di Palmi (RC), opera dell’architetto Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con l’architetto paesaggista Michelangelo Pugliese. Metamorfosi di un paesaggio tra natura e mare verso un nuovo equilibrio urbano e sociale: la Spiaggia della Tonnara, un paesaggio tra paesaggi. L’intervento, già avviato e il cui termine lavori […]

Roma e l’edilizia scolastica del futuro: il progetto Green Evolution

La Città Metropolitana di Roma Capitale ha segnato una tappa fondamentale nel percorso verso un’edilizia scolastica all’avanguardia, lanciando ufficialmente il progetto “GREEN EVOLUTION”

La Smart City nel 2025: 5G e IoT trasformano le città in ecosistemi intelligenti

L’integrazione di 5G e IoT sta trasformando le città in ecosistemi intelligenti, capaci di rispondere in modo proattivo alle esigenze dei cittadini e alle sfide ambientali

Il nuovo statuto dell’Associazione degli ingegneri dei paesi dell’area mediterranea

Gorizia, capitale della cultura, è stata teatro della firma del nuovo statuto dell’Associazione degli ingegneri dei paesi dell’area mediterranea

Il masterplan del parco termale rilancia il territorio di Civitavecchia

Non solo polo dedicato al benessere ma anche nuovo punto di riferimento per il wellness tourism e volano per la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e sociali del territorio di Civitavecchia (Roma).


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100