Perché in Italia calano gli Ingegneri abilitati alla professione?

Secondo i dati del recente rapporto sull’accesso alla professione si stima un calo del 13% delle abilitazioni, in parte dovuto alla fine dell’”effetto pandemia” con le relative procedure semplificate dell’Esame di Stato.

BTM e Smart Building Italia alleati per l’aggiornamento tecnologico delle strutture per la ricettività turistica nel meridione d’Italia

Dal 26 al 28 febbraio 2025 in Fiera del Levante a Bari a BTM (Business Tourism Management) si riuniranno tutti i principali operatori del settore turistico del Sud Italia. Un evento di riferimento che intende favorire la competitività di un settore strategico per l’economia del Paese.

Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024

di Dario Ridolfi

Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024, redatto da ENEA e pubblicato il 18 dicembre 2024, analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2023 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

La sostenibilità invade anche la Biennale Architettura 2025

Ebbene, l’edizione 2025 si intitola “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, lasciando intravvedere il filo rosso che unirà i padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e, in realtà, praticamente tutta la città di Venezia, con un’infinità di partecipazioni nazionali distribuite sul territorio urbano.

Le notizie

Testo Unico Edilizia: urge riforma completa

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli ingegneri è intervenuto nell’audizione dell’8ª Commissione del Senato nell’ambito dell’esame del disegno di legge n.1309

Transizione energetica: investitori europei in cerca di conferme sui piani climatici

Secondo una recente indagine ammonta alla percentuale del 67% il numero di investitori europei ad oggi a conoscenza degli investimenti di transizione, ma di questi la maggioranza necessita di prove in tema di piani climatici di aziende e politiche

Il ruolo chiave del controllo accessi nell’ospitalità secondo ASSA ABLOY

Della partecipazione a BTM area Hotel4.0 parla Valentina Caccavale, Director & Head of Sales & Marketing Italy and Greece

Mazzano: il progetto di una nuova scuola sostenibile

Il Comune di Mazzano, in provincia di Brescia, ha appaltato i lavori per la realizzazione della nuova scuola secondaria che vanterà un sistema costruttivo di tipo X-lam e la riduzione al minimo della presenza di opere gettate ai fini della riduzione della carbon footprint.

La sostenibilità invade anche la Biennale Architettura 2025

Ebbene, l’edizione 2025 si intitola “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, lasciando intravvedere il filo rosso che unirà i padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e, in realtà, praticamente tutta la città di Venezia, con un’infinità di partecipazioni nazionali distribuite sul territorio urbano.

La nuova cartiera di Marzabotto

Siamo a Marzabotto, nel bolognese, dove sonos tati da qualche settimana avviati i lavori per la realizzazione di un polo multifunzionale attraverso la riqualificazione dell’area della ex Cartiera Burgo.

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell’Italia

ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche  industriali del prossimo futuro, da qui al 2030.

PA: 1 edificio su 4, in Italia, è ancora in classe G

È quanto emerge dall’analisi condotta dalla Community Smart Building di The European House – Ambrosetti (TEHA): il 56% degli edifici pubblici è inefficiente


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100