CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, a SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove esporrà le attività svolte e alcune proposte che si augura il Governo accoglierà nei decreti attuativi della Direttiva “Case Green” (EPBD4) che è tenuto ad emanare entro il prossimo maggio 2026.

La sfida dell’elettrificazione/2 – Illuminazione intelligente e transizione energetica

“Il tema dell’elettrificazione è erroneamente dato per scontato, una transizione sottotraccia che non cattura l’attenzione dei decisori”. La parola a Carlo Comandini, presidente di Assil

L’installazione degli impianti all’interno degli edifici

di Pasquale Capezzuto

Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici

Data Center: l’Italia triplicherà la potenza entro il 2030, ma serve una strategia nazionale

La corsa ai data center è ormai una questione di sistema. È quanto emerge dallo studio AGICI “Scenari di mercato dei data center: prospettive per il sistema energetico e la competitività italiana”, presentato all’Università di Bergamo.

Le notizie

Gallera (commissione PNRR Regione Lombardia): adeguatezza e sicurezza degli impianti elettrici completamente ignorata

Alla tavola rotonda organizzata da FME, l’On. Giulio Gallera, Presidente Commissione Speciale PNRR della Regione Lombardia ha presentato una riflessione articolata sul ruolo delle istituzioni nella gestione delle trasformazioni energetiche, con particolare attenzione alla qualità degli impianti elettrici.

Chamonix, Francia: la Funivia Grands-Montets

Non solo un’opera infrastrutturale ma un manifesto del nuovo modo di concepire le funivie in alta montagna: un’esperienza immersiva tra architettura e ambiente

Pirelli 35: un modello di rinascita urbana sostenibile a Milano

La rigenerazione urbana sta riscrivendo il volto della città, proiettando gli spazi verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Un esempio emblematico di questa trasformazione è il progetto “Pirelli 35”, nato dalla partnership strategica tra Siemens e Coima, due attori di spicco nei rispettivi settori.

Data Center: l’Italia triplicherà la potenza entro il 2030, ma serve una strategia nazionale

La corsa ai data center è ormai una questione di sistema. È quanto emerge dallo studio AGICI “Scenari di mercato dei data center: prospettive per il sistema energetico e la competitività italiana”, presentato all’Università di Bergamo.

SBaaS: l’edificio intelligente diventa un servizio

Si diffonde anche in Europa il modello Smart Building as a Service (SBaaS), che trasforma la gestione tecnologica dell’edificio in un servizio continuativo: hardware, software, piattaforme e manutenzione vengono erogati in abbonamento, con logica OpEx.

Digital Networks Act: l’Europa tra telco e pluralismo

Il “DNA” rappresenta una scelta strategica per l’Europa: puntare su reti più forti e digitalmente sovrane, o mantenere un equilibrio tra competitività e pluralismo

Bonus: per le ristrutturazioni incentivi in scadenza. Ecco cosa cambia da gennaio 2026

Parlando di bonus ristrutturazione, dal primo gennaio 2026, vedrà le aliquote subire una modifica rilevante, accompagnata da un periodo di transizione fino al 2027, per poi stabilizzarsi in un regime definitivo dal 2028 al 2033.

Homematic IP: la domotica smart che unisce flessibilità, sicurezza e design, anche in Italia.

Homematic IP si conferma come una delle soluzioni smart home più avanzate e affidabili d’Europa. Con un ecosistema completo, sicuro e scalabile, il brand della tedesca eQ-3 risponde alle esigenze di comfort, efficienza energetica e protezione domestica, ponendo l’accento su tre pilastri fondamentali: flessibilità, sicurezza e semplicità d’uso.

Honeywell a SMART BUILDING EXPO 2025: l’ospitalità nell’era 4.0 tra tecnologia, sostenibilità e comfort

Il settore dell’ospitalità sta cambiando pelle e la domanda di ambienti più sicuri, sostenibili e personalizzati si intreccia con la pressione normativa, la necessità di ridurre i consumi e la carenza di personale qualificato. In questo contesto, la tecnologia diventa il vero motore competitivo degli hotel del futuro.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100